mercoledì 19 giugno 2013

L’energia pulita di Aenergo Italia

Giovedì 27 giugno, ore 17.30, presso il Castello della Rovere, Piazza Rey, Vinovo (TO), si svolge la conferenza “Energia da fonte rinnovabile: le biomasse nel contesto territoriale della Regione Piemonte”, organizzata da Aenergo Italia in collaborazione con St. John International University e l’Associazione Nova Pangea.
L’incontro, organizzato nell’ambito della Settimana Europea per l’Energia Sostenibile (24-28 giugno 2013 - www.eusew.eu), è incentrato sul corretto rapporto tra territorio, risorse naturali rinnovabili ed energia prodotta, di cui Aenergo Italia rappresenta un’eccellenza piemontese di successo. Fondata nel 2009 a Borgosesia (VC), Aenergo Italia (www.aenergo.eu) è oggi un punto di riferimento tecnologicamente all’avanguardia per la produzione di energia da fonti sostenibili presenti in loco che abbattono gli sprechi e i costi di importazione, con vantaggi economici e ambientali per l’intera comunità.

Tra gli ospiti Gian Luca Vignale, Assessore Regione Piemonte per Montagna, Parchi e Personale, Stefania Crotta, Dirigente Regione Piemonte, Fabrizio Jacquemod, AD Aenergo Italia e Alessandro Arioli, Capo Dipartimento Scienze Ambientali e Sociali, St. John International University.

Ecco il programma completo

giovedì 30 maggio 2013

Empolese Valdelsa

L’impiego delle biomasse forestali per un uso energetico domestico e per gli edifici pubblici (termico, energia elettrica)" è il titolo dell'incontro tecnico programmato al Centro Visite delle Cerbaie il 14 giugno dalle 10 alle 13,30 in via di Ferretto 3 a Le Querce-Fucecchio

Vai all'articolo

mercoledì 22 maggio 2013

Coldiretti/Amici della Terra: biomasse legnose da promuovere

Il ruolo delle biomasse legnose per usi termici al 2020 potrebbe raddoppiare, arrivando a toccare i 10 Mtep. Il dato è emerso durante la prima giornata della Terza Conferenza Nazionale sulle rinnovabili termiche

Promuovendo l’utilizzo efficiente della biomassa legnosa si possono conseguire risultati importanti ben oltre il raggiungimento degli obiettivi europei al 2020. E' il dato emerso dalla prima giornata della Terza Conferenza Nazionale sulle fonti rinnovabili termiche è dedicata alla filiera bosco-legno-energia e intitolata significativamente Custodi del bosco. Secondo Coldiretti e Amici della Terra, che hanno organizzato l'evento il ruolo delle biomasse legnose per usi termici potrà anche garantire la valorizzazione della risorsa forestale, la tutela attiva del bosco contro gli incendi e a prevenzione di frane e alluvioni, il sostegno al mondo rurale, l’utilizzo di tecnologie e di capacità industriali italiane.

Vail all'articolo completo 

martedì 12 marzo 2013

Impianti a biomasse: vantaggi non solo ambientali

In una valutazione sintetica dei principali vantaggi e svantaggi della biomassa come risorsa energetica, si individuano i benefici ambientali, sia globali che locali, a cui si contrappongono degli impatti locali, i benefici sociali occupazionali ed infine dei benefici strategici energetici. 

Il primo beneficio prodotto da un impianto a biomassa è di tipo ambientale globale: la biomassa assorbe infatti CO2 dall'atmosfera durante la crescita e la restituisce all’ambiente nel corso della combustione; pertanto, il bilancio della CO2 è nullo su un tempo scala molto breve rispetto ai combustibili fossili. Quindi, nel calcolo della quantità di CO2 immessa in atmosfera dai processi di conversione energetica della biomassa, sono compresi i contributi delle operazioni di approvvigionamento, cioè semina, nel caso di colture dedicate, raccolta, trasporto e stoccaggio, e degli eventuali processi di trasformazione del combustibile per renderlo adatto allo specifico impianto di conversione energetica. Questa considerazione indica la necessità di realizzare impianti di produzione energetica a “filiera corta”, per i quali siano contenuti almeno gli impatti ambientali derivanti dal trasporto, e conseguentemente dello stoccaggio, della biomassa. L’utilizzo come combustibile degli scarti e dei residui delle produzioni agricole e agro-industriali contribuisce inoltre ad alleviare l’impatto ambientale dello smaltimento di queste sostanze, poiché i residui da potature e mietiture sono usualmente bruciati all’aperto, andando anche a recuperare il loro contenuto energetico che andrebbe disperso in aria ambiente.

Dal punto di vista ambientale locale, la creazione e lo sviluppo di aree agricole destinate a colture energetiche dedicate, al posto di terreni abbandonati e incolti, contribuiscono al controllo dell’erosione e alla riduzione del dissesto idrogeologico delle zone collinari e montane ed offrono un’opportunità di sviluppo e crescita per i territori rurali meno competitivi per le produzioni convenzionali, contenendo così anche i fenomeni di abbandono di queste aree.

La conversione energetica della biomassa fornisce inoltre un beneficio sociale occupazionale: le diverse fasi del ciclo produttivo del combustibile da biomassa creano infatti posti di lavoro e favoriscono la ripresa dei settori agricolo e forestale, rappresentando una fonte di reddito aggiuntiva a quello tradizionalmente derivante dall’attività agroforestale. Tutto il sistema di produzione della bioenergia, partendo dalle filiere di produzione agli impianti di trattamento e conversione, andrebbe quindi a formare un settore economico in espansione, contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro ed opportunità di sviluppo.

Infine, da un punto di vista strettamente strategico energetico, l’utilizzo della biomassa come fonte rinnovabile può ridurre la dipendenza energetica dai produttori extraeuropei.

mercoledì 6 marzo 2013

Biomassa legnosa

Le biomasse legnose sono sostanzialmente composte da lignina e cellulosa. Pertanto bruciando liberano l'energia solare che hanno accumulato per fotosintesi clorofilliana. Esse provengono generalmente da sfruttamento razionale di distese boschive e forestali, scarti dell'industria di lavorazione del legno, scarti di potatura degli alberi, colture arboricole dedicate. L'impiego nella produzione di energia nel nostro paese è ancora scarso (al di sotto degli standard di diversi paesi europei) ma poiché costituiscono una interessante fonte di energia rinnovabile il loro utilizzo è in progressivo aumento. I motivi che le rendono di sicuro interesse sono facilmente comprensibili e si possono cosi riassumere: - Contribuiscono ad uno sviluppo sostenile ed attento alle tematiche ambientali. Se opportunamente gestite producono quantità modeste di inquinanti, sono facilmente rinnovabili, emettono ridotte quantità di gas serra. - Costituiscono una diversificazione rispetto alle tradizionali fonti fossili e perciò diminuiscono la dipendenza energetica del nostro paese dalle importazioni. - Il loro utilizzo specialmente se gestito in ambito locale crea nuove opportunità lavorative e contribuisce allo sviluppo economico delle comunità locali. - La gestione e la riforestazione dei boschi consente il recupero di un territorio lasciato per troppo tempo in abbandono migliorando i dissesti idrogeologici che si sono venuti a creare. - I costi per produrre energia e calore con le biomasse legnose sono spesso notevolmente più contenuti di quelli che utilizzano derivati del petrolio e gas naturale. Come già detto le biomasse legnose vengono per lo più utilizzate per: il riscaldamento, produzione di energia elettrica in centrali termoelettriche ed in misura minore per produrre con processi termochimici biogas o biocombustibili. Il riscaldamento può effettuarsi con impianti domestici come stufe e caminetti o con caldaie centralizzate o addirittura con impianti di teleriscaldamento. Per tutti questi apparati negli ultimi anni la tecnologia della combustione ha fatto progressi enormi riducendo in maniera drastica le emissioni inquinanti. Il sistema più utilizzato è quello a fiamma inversa. Tale sistema consta di due camere di combustione posizionate l'una sull'altra. In quella superiore viene stoccata su una griglia la biomassa che viene incendiata. Il comburente (l'aria) viene insufflato dall'alto e aspirata da sotto in tal modo la fiamma è capovolta. I gas prodotti dal riscaldamento della biomassa passano nella seconda camera di combustione e per effetto dell'elevata temperatura bruciano. In tal modo si ottiene una combustione più pulita e con scarsa produzione di polveri incombuste. Per produrre energia elettrica generalmente si tende a realizzare impianti di piccola e media taglia che sono più facilmente gestibili in ambito locale. In tali impianti con una caldaia il cui principio di funzionamento è simile a quello su descritto si genera vapor d'acqua con cui si alimenta la turbina. Spesso prima di condurre i fumi di scarico all'esterno li si fa passare attraverso uno scambiatore per abbattere ulteriormente il calore che andrebbe perduto e migliorare ulteriormente il rendimento globale dell'impianto. La gassificazione delle biomasse ligneo cellulosiche avviene in speciali impianti e consente di ottenere a seconda dei processi utilizzati o biocombustibili liquidi: bioetanolo o biodiesel o gas di sintesi una miscela di idrogeno (circa il 50%), monossido di carbonio (circa il 35%) e anidride carbonica e metano (per il restante 15%).